- per
- per /per/ prep. [lat. per ].1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure ; il corteo passerà per via Nazionale ] ▶◀ attraverso, da, in, lungo.2. [per indicare il luogo entro il quale avviene un movimento (compl. di moto entro luogo): passeggiare, girare p. la città ] ▶◀ all'interno di, dentro, in.3. [per indicare il luogo o il termine cui un moto è diretto (compl. di moto a luogo): sono in partenza p. Napoli ] ▶◀ alla volta di, in direzione di, verso.4.a. [per indicare continuità o durata: lo ricorderò p. tutta la vita ] ▶◀ durante.b. [per indicare un termine nel tempo: il vestito sarà pronto p. lunedì ] ▶◀ entro.5.a. [per indicare la persona o la cosa cui sono rivolti un affetto, un'inclinazione e sim.: provare amore p. qualcuno ; avere disposizione p. la musica ] ▶◀ verso.b. [per indicare la persona o la cosa a profitto della quale qualcosa avviene: lo faccia p. me ; votare p. un partito ] ▶◀ a beneficio di, a vantaggio di, in favore di. ↑ per amore di. ◀▶ contro.6.a. [per precisare le funzioni che si attribuiscono a una persona: avere p. maestro ; prendere p. moglie ] ▶◀ come, in qualità di.b. [in espressioni indicanti pertinenza: p. me ; p. conto mio ; p. parte mia ] ▶◀ quanto a, relativamente a, riguardo a.7.a. [per indicare scambio di un oggetto con un altro: prendere una cosa p. un'altra ] ▶◀ al posto di, in luogo di, invece di.b. [in complementi di prezzo o di valore: te lo do p. poco (o pochi soldi )] ▶◀ in cambio di.8.a. [con valore distributivo: uno p. persona ] ▶◀ a, ogni.b. [con ripetizione del nome, per indicare una successione costante: leggere pagina p. pagina ] ▶◀ dopo.9. [per introdurre un complemento di mezzo: spedire p. posta ; comunicare p. telefono ] ▶◀ attraverso, con, mediante, per mezzo di, tramite.10. [per introdurre un complemento di causa: sgranò gli occhi p. la meraviglia ] ▶◀ a causa di, da (tremo dal freddo ).11. [con l'inf., per indicare lo scopo di un'azione: si fece avanti p. parlarmi ] ▶◀ al fine di, allo scopo di.12. [in dipendenza dal verbo stare, e premesso a un inf., forma costruzioni perifrastiche indicanti l'intenzione di fare qualche cosa o comunque l'imminenza di un fatto: stiamo p. partire ] ▶◀ in procinto di, sul punto di.
Enciclopedia Italiana. 2013.